TENUTE PERDA RUBIA
L’attività delle Tenute Perdarubia inizia nel 1949 per opera di Mario Mereu, che in quell’anno inaugura la propria cantina, la prima ad imbottigliare nella provincia di Nuoro. Sin da allora si puntò tutto sul Cannonau, e nacque il vino Perda Rubia. In pochi anni, l’azienda contribuì non poco a diffondere e a far conoscere questo vitigno anche a livello internazionale. L’opera del fondatore è stata proseguita da Renato Mereu, che impiantò i primi vigneti di proprietà nel 1971. Dai primi anni ’80 l’azienda lavora solo le proprie uve. Nel 2014 l’azienda è passata alla terza generazione, ed ha avviato un’importante opera di rinnovamento e di rilancio.
I NOSTRI VINI

VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
CLASSIFICAZIONE
Vermentino di Sardegna DOC
CARATTERISTICHE
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Olfatto: Intenso, complesso con aromi di fiori bianchi
Gusto: Fresco, asciutto, sapido e avvolgente; armonico ed equilibrato
Grado alcolico: 12% vol.
Uvaggio: Vermentino allevato a Guyot
VIGNETI
Si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna. Estesi per 20 ettari, sono coltivati secondo la tradizione tecnica agronomica. Hanno un’età media di 8 anni, e la resa è di circa 80 q.li/Ha.
VINIFICAZIONE
La fermentazione avviene in tini di acciaio, a temperatura controllata, anche la maturazione è in acciaio con successivo affinamento in bottiglia. L’impiego di solo mosto fiore riduce le rese in vino, a vantaggio della qualità finale.
VENDEMMIA
È fatta a mano con curata scelta del punto di maturazione dell’uva, con successivo ammostamento entro poche ore dalla raccolta.

CANNONAU DI SARDEGNA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
CLASSIFICAZIONE
Cannonau di Sardegna DOC / Vino Cannonau cresciuto in purezza 100% su piede franco
CARATTERISTICHE
Colore: Rosso con riflessi violacei di vino giovane.
Olfatto: fruttato e intenso, con sentori di frutti di bosco a bacca rossa.
Gusto: giustamente tannico, asciutto e morbido; armonico ed equilibrato.
Grado alcolico: 14% vol.
Suggerimenti di servizio: temperatura 18° C; si consiglia l’utilizzo del decanter o di caraffacristallina per una corretta ossigenazione.
VIGNETI
Si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna. Estesi per 20 ettari, sono coltivati secondo la tradizionale tecnica agronomica. Hanno un’età media di 20 anni, e la resa è di circa 50 q.li/ha.
VINIFICAZIONE
La fermentazione avviene in tini di acciaio, in permanenza con le vinacce per un breve periodo di tempo. Anche la maturazione è in acciaio con successivo affinamento in bottiglia. L’impiego di solo mosto fiore riduce le rese in vino, a vantaggio della qualità finale.
VENDEMMIA
È fatta a mano con curata scelta del punto di maturazione dell’uva, risultato del controllo particolare dell’equilibrio tra i terreni d’origine granitica e il clima caldo-arido, ambientali delle Tenute Perdarubia.

CANNONAU DI SARDEGNA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA 100% RISERVA
CLASSIFICAZIONE
Cannonau di Sardegna DOC / Vino Cannonau cresciuto in purezza 100% su piede franco
CARATTERISTICHE
Colore: Rosso rubino tenue
Olfatto: Intenso, con note floreali e note speziate
Gusto: Asciutto e rotondo, di buona persistenza
Grado alcolico: 14,5% vol.
Suggerimenti di servizio: Temperatura 18°C; si consiglia l’utilizzo del decanter
o di caraffa cristallina per una corretta ossigenazione
VIGNETI
Si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna. Estesi per 20 ettari, sono coltivati secondo la tradizionale tecnica agronomica. Hanno un’età media di 20 anni, e la resa è di circa 50 q.li/ha.
VINIFICAZIONE
Viene impiegato solo mosto fiore e la fermentazione avviene a contatto con le vinacce per un breve periodo di tempo. L’affinamento avviene in botti di rovere con successivo lungo riposo in bottiglia.
VENDEMMIA
È fatta a mano, dai vigneti primitivi delle Tenute Perda Rubia.

SARDEGNA SEMIDANO DOC
CLASSIFICAZIONE
Sardegna Semidano DOC
CARATTERISTICHE
Colore: Giallo paglierino tenue e luminoso
Olfatto: Profumi delicati di frutta bianca ed erba aromatica
Gusto: Sapido, armonico, di grande freschezza e moderato contenuto alcolico
Grado alcolico: 11,5% vol.
Suggerimento di servizio: 8 – 10 °C
VIGNETI
Si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della Sardegna. Sono coltivati secondo la tradizione tecnica agronomica, con allevamento a guyot ramificato. Hanno un’età media di 5 anni, e la resa è di circa 80 q.li/Ha.
VINIFICAZIONE
La fermentazione avviene in tini di acciaio, a temperatura controllata, anche la maturazione è in acciaio con successivo affinamento in bottiglia. L’impiego di solo mosto fiore riduce le rese in vino, a vantaggio della qualità finale.
VENDEMMIA
È fatta a mano con curata scelta del punto di maturazione dell’uva, con successivo ammostamento entro poche ore dalla raccolta.

VINO SPUMANTE BRUT
DA UVE BIANCHE TIPICHE DELLA ZONA
CLASSIFICAZIONE
Spumante Brut
CARATTERISTICHE
Colore: Giallo paglierino con perlage fine e persistente
Olfatto: Profumi delicati di fiori bianchi ed erba essenziali
Gusto: Fresco, sapido, cremoso con finale morbido
Grado alcolico: 12% vol.
Suggerimento di servizio: 6 – 8 °C
METODO DI SPUMANTIZZAZIONE
Metodo Charmat
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e decantazione naturale a freddo. Fermentazione a temperatura controllata con breve sosta sulle fecce fini.
VENDEMMIA
È fatta a mano con curata scelta del punto di maturazione dell’uva, con successivo ammostamento entro poche ore dalla raccolta.

BRUT ROSÉ
VINO SPUMANTE BRUT
DA UVE ROSSE TIPICHE DELLA ZONA
CLASSIFICAZIONE
Spumante Brut Rosé
CARATTERISTICHE
Colore: Rosa tenue con perlage fine e persistente
Olfatto: Profumi delicati di fiori rosa e cenni di frutta rossa
Gusto: Fresco, sapido, cremoso con beva fluida e coinvolgente
Grado alcolico: 12% vol.
Suggerimento di servizio: 6 – 8 °C
METODO DI SPUMANTIZZAZIONE
Metodo Charmat
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e decantazione naturale a freddo. Fermentazione a temperatura controllata con breve sosta sulle fecce fini.
VENDEMMIA
È fatta a mano con curata scelta del punto di maturazione dell’uva, con successivo ammostamento entro poche ore dalla raccolta.
Silenzio
È ciò che sento intorno, quelle rare volte in cui quest’Isola è risparmiata dai rovesci del vento. È anche nota austera del carattere di chi mi abita e di queste Tenute. Tono di voce di persone che vogliono pronunciare solo l’essenziale per proteggere, così, i miei figli: vigneti, olivi e campi di grano.
Calore
Affronto e sfido il sole quasi ogni giorno. Qui tutto scotta e purtroppo a volte brucia senza pietà. Da queste parti l’Isola guarda a oriente e il calore lo prende sulla faccia ogni mattina. Il granito ha un caratteristico colore rossastro, simbolo di un’antica energia che si riversa nei miei frutti.
Origine
Sono stato testimone di ciò che è successo all’inizio: Perda Rubia, il primo vino di queste Tenute, ma anche l’ultimo. Sì, l’ultimo dei “Canonau”. Canonau con una “N”, dal greco “Kanonìzo”, “valore di riferimento”. Perché in antichità, nel Mediterraneo, il vino di qualità era anche questo: moneta di scambio. Nell’Ogliastra più autentica, ancora oggi, sono testimone di vigneti cresciuti su piede franco con riproduzione costante dei cloni originari dei primi del ‘900.
Rispetto
Mossi da un sapere nato a Cardedu, in Ogliastra, terra rude della Sardegna, donne e uomini hanno scelto di custodire la mia naturale integrità, senza utilizzare sostanze chimiche o concimazioni e senza irrigazioni artificiali. Hanno difeso, insieme a me, l’equilibrio biologico di questi luoghi, senza farsi sentire.
Tempo
Essere pazienti e attendere che la natura faccia il suo corso, che i frutti germoglino, che il vino maturi, senza forzature. Io conosco questa virtù e anche queste Tenute, che non fanno invecchiare il vino, ma lo rendono vigoroso, grazie al contatto con il legno di quercia resistente al tempo come nient’altro.
Velmer Società Agricola S.r.l.
P.Iva / Codice Fiscale 01403740911
info@tenuteperdarubia.com
+39 3884250995
